Stai considerando o stai già seguendo una dieta a base vegetale e ti chiedi come influisce sulla tua salute dentale? Sebbene una dieta a base vegetale sia nel complesso uno stile di vita sano, la salute delle tue ossa (inclusa la salute dei tuoi denti) può risentirne se non stai attento. Gli studi hanno scoperto che i vegani e i vegetariani hanno molte più probabilità di soffrire di carie, di livelli di pH più acidi in bocca e di mancanza di produzione di saliva rispetto alle persone che seguono diete più convenzionali. La ragione di ciò è che quando si rimuovono determinati alimenti dalla tua dieta, questo può portarti in una carenza di importanti vitamine e nutrienti, come la vitamina D e il calcio, che supportano la salute dentale. Tuttavia, ci sono modi per integrare la dieta e garantire un sorriso sano, anche con una dieta vegana. Ecco alcuni rischi di cui dovresti essere consapevole quando segui una dieta vegana e cosa puoi fare per mantenere una buona salute dentale.
Rischi associati a una dieta vegana:
1. Carenza di calcio
Il tuo corpo ha bisogno di calcio per mantenere denti e gengive sani. Latticini e pesce sono ottime fonti di calcio. Tuttavia, questa non è un’opzione per i vegani. I vegani hanno bisogno di integrare la loro dieta con molte fonti vegetali contenenti calcio. Queste fonti includono cavolo cinese, tofu, semi di soia, latte di noci arricchito con calcio, cavoli, broccoli e mandorle.
2. Carenza di vitamina D
La vitamina D è necessaria per assorbire il calcio e le migliori fonti di vitamina D provengono dal sole, dalle uova, dal pesce grasso (come il salmone) e dal latte fortificato. Per assicurarti di assumere abbastanza vitamina D, è molto importante trascorrere del tempo all’aperto al sole. Puoi anche integrare la vitamina D o ottenerne un po’ da alimenti di origine vegetale come i funghi.
3. Mancanza di aminoacidi
Una dieta vegana può portare ad una carenza di aminoacidi importanti, come l’arginina, che si trova nella carne, nel pollame, nei latticini e nel pesce. Gli aminoacidi come l'arginina aiutano a prevenire la carie e le malattie gengivali abbattendo la placca dentale. Mentre gli aminoacidi si trovano in quantità maggiori nella carne, altre fonti, come i prodotti a base di soia, i ceci, le lenticchie e i semi di zucca, sono buone alternative a base vegetale.
4. Snack
I vegani sono più inclini a fare spuntini tra i pasti per soddisfare le esigenze nutrizionali quotidiane del loro corpo. Mettere spesso i denti a contatto con il cibo aumenta il rischio di placca e carie. Pertanto, è essenziale limitare gli spuntini e mantenere una buona igiene orale usando regolarmente lo spazzolino e il filo interdentale e visitando il dentista ogni sei mesi per i controlli.
5. Consumo di zucchero
I vegani hanno un rischio maggiore di erosione dentale a causa di un elevato consumo di cibi acidi e ricchi di zuccheri naturali (come la frutta). Inoltre, fare affidamento su alimenti ricchi di amido (come la pasta) come sostituti della carne può portare alla carie, poiché gli alimenti amidacei vengono scomposti in bocca in zucchero. È meglio limitare il consumo di questi alimenti e bere molta acqua per mantenere un flusso di saliva sano e un pH sano in bocca.
Modi per mantenere i denti sani con una dieta vegana
Oltre alla dieta, ci sono tanti altri fattori che contribuiscono alla salute dentale, come la genetica, l’igiene dentale, lo stile di vita, la salute personale e i livelli di fluoro nell’acqua. Ecco alcuni passaggi che puoi adottare per garantire che la tua salute dentale non venga compromessa a causa di una dieta vegana:
Se stai considerando una dieta vegana o vivi già uno stile di vita vegano e sei preoccupato per la tua salute dentale, fissa un appuntamento al numero 3332950219. Possiamo offrirti consigli e indicazioni adeguati per mantenere i tuoi denti sani e felici.
SEDE LEGALE
Via Tommaso Salvadori, 107 - 63822 PORTO SAN GIORGIO (FM)
P.I. 02188900449
Numero di Iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Fermo: 166