Otturazioni in Amalgama: un reale rischio per la tua salute!
FOCUS OTTURAZIONI IN AMALGAMA, EFFETTI SULLA SALUTE , PERCHE' SI DEVONO SOSTITUIRE

COSA SONO LE OTTURAZIONI IN AMALGAMA?
Le otturazioni in amalgama sono otturazioni dentali costituite da una miscela di metalli, principalmente mercurio liquido e una lega in polvere composta da argento, stagno e rame. Le otturazioni in amalgama sono note anche come otturazioni in argento, otturazioni color argento, otturazioni al mercurio e otturazioni in metallo, piombature.
PERCHÉ OGGI STANNO SCOMPARENDO
Le otturazioni in amalgama, inoltre, presentavano 2 pecche che le otturazioni con resine composite hanno eliminato del tutto:
- La necessità di demolire il dente sano
L’amalgama non era in grado di aderire chimicamente ai tessuti dentali, pertanto la sua ritenzione doveva avvenire in maniera meccanica.
Questo significava preparare la cavità dentale creando una superficie adatta, anche a costo di sacrificare tessuto dentale sano e; nel caso di ristrutturazioni estese, questo portava ad indebolire molto il dente, rischiandone addirittura la rottura.
- La cattiva resa estetica
L’otturazione in amalgama oltre ad avere un antiestetico colore grigio- argento, finiva per conferire al dente una pigmentazione grigia.
I materiali utilizzati oggi, invece, permettono di riprodurre lo stesso colore dello smalto dentale e rappresentano un’alternativa molto più valida dal punto di vista estetico.
QUALLI SONO GLI EFFETTI COLATERALI DELLE AMALGAME?
Gli effetti del mercurio nelle otturazioni in amalgama sono considerati pericolosi. Ed è proprio la presenza di mercurio, la cui tossicità sembra essere oggi uniformemente riconosciuta, a renderne sconsigliabile l’utilizzo, sia nei processi di produzione dell’amalgama stessa, che nel suo impiego clinico.
In Italia il Ministro della Salute in un decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 261 del 09-11-2001 fa divieto di utilizzo e di immissione in commercio sul territorio nazionale di amalgami dentali non preparati sotto forma di capsule predosate. Inoltre, raccomanda di evitare, per precauzione, l’utilizzo di tali prodotti nei pazienti allergici all’amalgama, nelle donne in gravidanza e allattamento, nei bambini sotto i sei anni, e di prestare estrema attenzione alla fase di rimozione dell’amalgama dal cavo orale.
Se sei allergico a determinati metalli, questo rischio aumenta. I rischi associati per quanto riguarda i metalli nelle otturazioni in amalgama sono:
- Argento : a dosi maggiori, l'argento può causare irritazione all'interno della bocca del paziente. A parte questo, non sono noti altri effetti collaterali.
- Rame : se esposto a livelli elevati di rame, potresti soffrire di danni al fegato, reni oppure al sistema immunitario.
- Stagno : stagno inorganico (quando lo stagno è combinato con sostanze chimiche come cloro, zolfo o ossigeno) può causare nausea e vomito.
- Zinco : sebbene lo zinco sia un micronutriente importante, dosi elevate possono causare problemi digestivi e portare a carenze di ferro e rame.
QUANDO SOSTITUIRE UN OTTURAZIONE IN AMALGAMA?
Se l'otturazione in amalgama si è allentata, danneggiata o è caduta, potrai farla sostituire con otturazioni in composito, intarsi di porcellana, corone in ceramica. E' stato accertato che la naturale usura delle superfici delle otturazioni stesse rilascia vapori di mercurio e prodotti dei suoi composti, come dimostra il tatuaggio che si ritrovano spesso sulle gengive di molti pazienti, in corrispondenza delle otturazioni. Il rilascio di questi composti aumenta se nel cavo orale sono presenti altri otturazioni in amalgama/metalli, come otturazioni in oro, protesi rimovibili con armatura metallica o ponti (bimetallismo con generazione di correnti galvaniche.
Il processo segue quello di una sostituzione dell'amalgama seguendo un protocollo, in cui il tuo dentista valuterà le condizioni della vecchia otturazione e ti consiglierà una sostituzione adatta alle condizioni del tuo dente e alle tue preferenze personali.
LE OTTURAZIONI IN AMALGAMA SONO PERICOLOSI?
Sì, le otturazioni in amalgama contengono circa il 50% di mercurio elementare (in peso).
Rispetto alle otturazioni bianche in composito, presentino i seguenti svantaggi
:
- Le otturazioni in amalgama possono causare sensibilità al caldo e al freddo nelle prime settimane in cui la bocca si abitua alla nuova otturazione
- Per poter fare la piombatura si rimuove più tessuto sano
- Non sono discreti
La preoccupazione si basa sul fatto che l’amalgama dentale contiene e rilascia piccole quantità di mercurio sotto forma di vapore. Se inalato in dosi elevate, il mercurio può avere effetti negativi a lungo termine che potrebbero causare:
- Danneggiamento delle capacità motorie
- Problemi cardiaci
- Intorpidimento
- Problemi di memoria
- Problemi riproduttivi (riduzione del numero degli spermatozoi o diminuzione della fertilità)
- Rischio più grave intossicazione da metalli pesanti
LE OTTURAZIONI BIANCHE SONO MIGLIORE DELLE AMAGAME?
Il vantaggio principale delle otturazioni bianche è che sono progettate per fondersi con il colore naturale dei denti. Tuttavia, non sono durevoli quanto le otturazioni a base metallica, comprese le otturazioni in amalgama. Come per qualsiasi otturazione, la sua resistenza e durata dipendono da alcuni fattori, tra cui le abitudini alimentari del paziente, dove viene posizionata l'otturazione (i molari nella parte posteriore della bocca lavorano più duramente dei denti anteriori) e quanto bene il paziente si prende cura dei propri denti. igiene orale.
COME RICONOSCERE UN CENTRO SICURO
Uno studio che effettua in sicurezza la rimozione delle amalgame è un centro che si attiene scrupolosamente al Protocollo Operativo dell’Accademia di Odontoiatria Biologica Italiana ha emanato una serie di norme rigide a cui attenersi.
Un centro che effettua in sicurezza la rimozione delle amalgame è un centro che si attiene scrupolosamente al Protocollo Operativo di cui abbiamo parlato prima.
Tale protocollo prevedere 3 tipi di tutele:
- del paziente
- dell’operatore
- dell’ambiente
Per questi motivi ai miei pazienti suggerisco la sostituzione delle vecchie amalgame grigie con i nuovi materiali in composito biocompatibili, che offrono anche il vantaggio - non di poco conto - di essere esteticamente più gradevoli.
Per avere maggior informazioni e approfondimenti al riguardo, chiama lo STUDIO DENTISTICO DR.SSA DELIA BUICAN al numero : 333290219.




